Rassegna stampa

Rassegna stampa delle nostre attività e degli eventi che ci hanno coinvolto

Campagna "io non rischio" 2016 - Articolo Vomero Magazine

I Gazebo della Protezione Civile “Io non rischio” anche al Vomero

Torna per il sesto anno consecutivo e sempre più determinata, la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 15 e domenica 16 ottobre circa 7.000 volontari e volontarie allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Al Vomero saranno i volontari dell’Associazione Falchi del Sud ad allestire due gazebo, in via Scarlatti, angolo via Alvino, per la diffusione delle buone pratiche di comportamento in caso di calamità naturali. L’iniziativa, indetta dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira ad informare i vomeresi e non ad affrontare, attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione, una qualsivoglia calamità naturale. Ecco quanto riportato dal comunicato stampa dell’Associazione Falchi del Sud:

“E’ quanto mai opportuno e significativo, che un evento del genere, offra la possibilità ad ogni cittadino di documentarsi sul funzionamento della protezione civile, sulla prassi da seguire in ricorrenza di calamita’ naturali e sul comportamento che ognuno deve assumere, in caso di catastrofe naturale, in strada, in un edificio, in un’ambiente di lavoro.
L’occasione di conoscenza dei protocolli di comportamento individuale non deve suggerire panico e velato smarrimento, deve bensì stimolare quel carismatico atteggiamento del “faccio da solo”, che se ben realizzato, non lascia il cittadino inattivo in attesa dell’intervento delle istituzioni. Napoli, città particolarmente soggetta per elezione geologica a potenziali calamità, merita una cittadinanza informata, attiva e amante delle peculiarità del proprio scenario ambientale.
Non deve più esistere, e questa manifestazione ne è l’occasione, l’atteggiamento ricorrente nel dire :”A questi problemi ci devono pensare le istituzioni”, perché ciascun cittadino informato reagirà, riflettendo sul fatto che il vero protagonista della vita sociale di una città è l’individuo non il gruppo o le istituzioni.
Una vera politica di previsione e prevenzione è valida solo se sorretta e condivisa dai cittadini e non solo dalle autorità comunali, nello spirito innovatore dell’abitante come protagonista e non spettatore passivo degli eventi del mondo circostante. 
Ci auguriamo una partecipazione consapevole, interessata e sinergica con l’obiettivo di far crescere l’identità con il luogo che ogni giorno
incornicia la vita di ognuno di noi”.

Pubblicato il 10 ott, 2016 su Vomero Magazine

Emergenza idrogeologica a Benevento

 

Tg Campania edizione del 20/10/2015 ore 19.00

Napoli: Vomero, fermo il servizio fognature perchè il camion è fuori uso

Napoli, 14/10/2015 - Ieri, in commissione Ambiente della V Municiplaità Vomero Arenella, il Presidente Antonio Iozzi ha comunicato ai componenti della commissione che il servizio fognature della Municipalità è impossibilitato a svolgere il proprio lavoro in quanto l'unico mezzo a disposizione è fuori uso ed occorrono circa mille euro per ripararlo, fondi, a quanto dichiarato dal Presidente del gruppo di Forza Italia Giuseppe Sasso, che al momento mancano. Sasso, insieme al Presidente Iozzi ha chiesto un incontro immediato con l'assessore competente di Palazzo San Giacomo per risolvere la problematica. Già sabato scorso, evidenzia Sasso, in occasione delle pioggie che si sono riversate su Napoli, in Piazza Quattro Giornate sono dovuti intervenire gli uomini ed i mezzi della protezione Civile Falchi del Sud per sbloccare le caditoie tutte otturate con l'acqua chge aveva raggiunto i 20-25 cm di altezza. Va di per se che è urgentissimo riparare il mezzo dell'ufficio fognature al fine di far sbloccare tutte le caditoie della Municipalità per evitare che, con le prossime pioggie, si allaghino cantine negozi ed abitazioni civili.

Fonte: "I fatti di Napoli"

Vomero, servizio sperimentale di Bike Patrol sul territorio

Vomero, servizio sperimentale di Bike Patrol sul territorio

Nelle isole pedonali di Via Luca Giordano e Via Alessandro Scarlatti, alcune unità di Bike Patrol ed alcune appiedate, effettueranno un servizio di prevenzione e soccorso sul territorio a cura dei Falchi del Sud

Buone notizie per gli abitanti del Vomero a pochi giorni dall'inaugurazione della nuova sede del Centro Operativo di Protezione Civile "Falchi del Sud" in via Solimena 165.

Dal 25 al 28 novembre, dalle ore 17.00, saranno presenti in via sperimentale sul territorio collinare, in particolare nelle isole pedonali di Via Luca Giordano e Via Alessandro Scarlatti, alcune unità di Bike Patrol ed alcune appiedate, in servizio di prevenzione e soccorso.

NapoliToday del 26 novembre 2014
Guarda l'articolo originale

5 per mille - articolo tratto da Repubblica Economia e Finanza del 09 aprile 2014

Riportiamo uno stralcio dell'articolo pubblicato dal quotidiano "Repubblica", inserto "Economia e Finanza" del 09 aprile 2014. L'articolo tratta della distribuzione del 5 x mille relativo all'anno 2012 e riporta già nell'intestazione "L'Associazione falchi del Sud batte la Guardia nazionale padana", cosa che fa onore alla nostra Associazione, ma anche a al nostro Sud.

All'interno dell'articolo troviamo nuovamente il nostro nome nel capoverso - La "Guardia nazionale Padana" raccimola 575 consensi, ma le si oppone fiera l'"Associazione falchi del Sud" con 591 preferenze -

Per opportuna conoscenza ecco il link all'articolo completo